Tag Archives: fantasia

Superpoteri

1 Dic

Lista dei superpoteri che potrebbero interessarmi:

  • teletrasporto (per risparmiare sulla benzina)
  • volare (per risparmiare sull’ascensore, che c’è sempre puzza)
  • viaggiare nel tempo (così forse smetto di arrivare puntualmente in ritardo)
  • invisibilità (SOLO per ascoltare come parli di me quando non siamo insieme)(sì, sì, solo per quello, come no…)
  • capacità di leggere nel pensiero (SOLO per sapere se mi pensi parecchio quanto ti penso io)(sì, sì, solo per quello, come no…)
  • superforza (solo per fare il figo in giro, ok?)
  • supervelocità (non vale dire che in alcuni casi ce l’ho già)
  • superordine (o anche solo ritrovare il caricabatterie, che, giuro, era qua un attimo fa!)
  • superpolliceverde (‘sto ciclamino ha la giusta quantità di luce e di acqua… che altro vuoleee???)
  • superfetta biscottata (che non cada sempre dal lato dove ho messo la marmellata)
  • trovare parcheggio quando ho un appuntamento (pare serva un superpotere)
  • fare la lavatrice senza lasciare un fazzoletto di carta nella tasca dei pantaloni (ok, questa è vera fantascienza)
  • capacità di regalarti un sorriso (anche solo una volta al mese)

Almeno uno di questi superpoteri sarei molto felice di averlo.

Pubblicità

L’istante dopo che hai fermato il tempo e prima che riparta

1 Mar

Questa volta facciamo un esperimento interattivo.
Prova a fermare il tempo.

Ce l’hai fatta?
Secondo me sì, ma non ne hai avuto la percezione. Perché il tempo era fermo.
Ora aspetta che arrivi il dopo.
Ok, eccolo.
Adesso prova a mandarmi un messaggio col pensiero… vai.
Vediamo…
È arrivato, l’ho sentito.
Ancora?
Fai un salto senza muoverti.
Corri a destra e sinistra contemporaneamente.
Disegna senza toccare niente.
Scolpisci senza materia.
Inizia ininterrottamente.

Tutto giusto, tutto possibile.
A volte sembra che più fantasia ci metti, più l’età dell’interlocutore si abbassi. Peccato. O forse no.
Concludi senza smettere.

discorso piatto

1 Apr

Le giornate si allungano. Eppure ti trovi sempre a cenare la notte. Non c’è nessuno, solo tu e il tuo piatto bianco – che ti fissa per essere riempito.
I piatti la notte sono meno gioiosi. Forse vorrebbero dormire.
Provi a rasserenarlo con della musica. Bassa e tranquilla.
Canzone delle case storte.
Il piatto ti domanda: “Fumare serve a guardare il paesaggio?”
Gli rispondi disegnando lettere col pennello sulla carta bianca. Parole brevi come macchie: la luna, le fasi, i crateri, i dinosauri, gli animali, le storie attorno al fuoco per addormentarsi senza paura.
“Senti, ma lo vogliamo fare un discorso filato, almeno una volta?”
Forse è sempre meglio evitare di discutere con un piatto che tieni sveglio la notte, potrebbe essere scontroso. Rischi che tiri fuori roba che nascondi sotto al cuscino. E lì come svicoli?
“Tisana?” gli dici. “Va bene” fa lui.
Gli oggetti sono scaltri, mica li freghi facilmente.
Ti metti comodo e lasci che sia.

Meglio conoscere o inventare?
Gli uccellini hanno sempre canzoni da cantare.

ecco una storia

1 Mar

Trovare lo spunto per una storia da raccontare.
Fantasia o realtà?
“C’era una volta…”
“Un bel giorno…”
“Era una notte buia e tempestosa…”
Ogni cosa esercita una forza d’attrazione. Anche una matita attrae l’intero pianeta.
Due pulviscoli che danzano nell’aria la domenica mattina.
Anche il tizio che mi ha insultato prima in macchina senza motivo.
Anche lui ha una storia. Anche lui è amato.
È rassicurante.
Forse.
Ma è sempre meglio avere storie da raccontare. Perché le storie salvano.
Anche immaginare le storie che altri avrebbero da raccontare. Salva e li salva.
Pensa alle storie.
Nelle storie il tempo non esiste, le storie sono quando le leggi, le storie sono sempre nel libro, le storie sono sempre.
Prima del Big Bang il tempo non esisteva.
Fantasia e realtà. La fantasia diventa realtà. Qui e là. Qui è là.
Tu e io siamo qui e là.
Tu e io siamo sempre.

il momento del risveglio

1 Gen

Oggi vorrei parlarti di quella parte del Capodanno non festaiola, coi botti e i balli, ma quella successiva, del risveglio il mattino dopo. Quel momento in cui la mente ancora lotta tra i sogni e il momento di tornare in questa realtà.
È un attimo in cui il tempo si dilata e si restringe senza controllo.
Rivivi ancora le emozioni dell’ultima sera dell’anno, mescolate col silenzio del nuovo giorno, il tutto impastato dalle fantasie che sintetizza il cervello.
Un vortice di vecchio e nuovo, di vissuto e da scoprire.
Una macchina passa pigra giù in strada, luci e ombre filtrano scorrendo sul soffitto.
Colori – Bianco e nero.
Cerchi di scacciare i pensieri brutti, ti sforzi di danzare sul lento ritmo del tuo respiro.
Ti allunghi nel letto e incontri un altro respiro. È quello della persona che ti protegge e ti solleva, la persona che hai scelto di avere al tuo fianco (poi dipende pure da quanto hai bevuto la sera prima…).
Le mani si incontrano, le gambe si intrecciano.
La danza dei respiri si fa più sorridente.
Ora puoi e vuoi aprire gli occhi, e guardi quel viso morbido. Occhi che sognano la tua serenità.
Le emozioni sono ancora decise altrove.
Però sai che sarà un buon anno.

dietro le palpebre

1 Feb

Una piccola strada
oltre la quale c’è il buio.
Soli.
Nel vuoto.
Allunga la mano,
mi senti?
Sono sempre accanto a te.
Ti avvolgo con la mia voce:
ti racconto storie
e ti mostro come unire i tuoi puntini
in figure fantastiche.
Galoppare sui colori,
volare su terre di musica,
respirare le stelle…
Reinvento la fisica, per te.
Vieni qui,
questa notte,
tutte le notti,
addormentiamoci insieme:
non è facile
chiudere gli occhi.

(oh, comunque domani ricordati di riaprirli, che ricominciamo!)

e poi boh, ti sorrido

1 Set

Ti sorrido.
Ti scrivo.
Cercherò di scriverti poche parole.
Guardati attorno.
Lo stai facendo? Se lo stai facendo però non riesci a leggere la mia domanda… Quindi ok, non rispondere, guardati attorno.
Stai in silenzio. Ascolta ciò che vedi. Respira.
Suona bene tutto insieme, vero?
Guarda l’aria.
Guarda i colori.
Sono belli, vero?
Ecco, tu mi sai fare respirare i colori.
Bello provare belle cose nei tuoi confronti.
Mi spiace non poterci lasciare sorprendere ogni giorno da queste belle cose che provo nei tuoi confronti.
Mi spiace proprio non poter scrivere insieme tutte quelle fantasie. Stroncate prima della partenza.
Sorrido pensandoti. Ancora.
Potrei rimpiangerti ancora di più.
Ma nella mia fantasia stiamo facendo tante cose, in universi che inventiamo noi.
Sono felice che tu sia felice anche nella realtà.
io sono più bravo a rendere felici nella fantasia.
E poi boh, ti sorrido.

lavorare insieme

1 Giu

Lavorare insieme,
fare notte
cercando un’idea,
e l’idea è
essere insieme.

Siamo una cannonata,
ma anche un cannoncino – in quanto dolci.
Siamo un carro armato.
Siamo un colibrì.
Siamo un aquilone
e ci allontaniamo stando qui.

Sono te,
sei me,
siamo sette,
siamo saette,
siamo gatti,
siamo matti,
siamo fatti
di battiti di cuore.

un lento pomeriggio di sole

1 Dic

Nel pomeriggio il sole illumina di una soffice luce invernale.

Ultimamente stai lavorando tanto, sei sempre in giro e di corsa.
Finalmente abbiamo il pomeriggio libero, ma dobbiamo occuparci di tutte quelle cose arretrate extra-lavoro. Sono noiose, ci costringono a stare in silenzio ognuno sul proprio computer, ma siamo insieme nella stessa stanza.
Ogni tanto posso staccare gli occhi dalle parole che scrivo e guardarti.
Mi piace la punta del tuo naso illuminata dallo schermo.
Mi piacciono i tuoi occhi che scorrono e mantengono segreti i tuoi pensieri.

Mi alzo.
Esco dalla stanza.
Pensi che sia perché offeso dal fatto che anche oggi mi stai prestando poca attenzione e ti dispiace. Ma cerchi di non pensarci e di restare focalizzata su ciò che devi fare.
Ma non ci riesci, perché i tuoi pensieri tornano sempre a me, e vorresti potessimo passare più tempo a raccontarci cose.
Poco dopo torno da te. Ho due tazze di tè caldo in mano.
Ti porgo la tua con un sorriso.
Ti do un bacio sulla fronte. E torno a sedermi al mio computer.
Fissi per un poco il tuo schermo, con la tazza in mano. Poi distogli lo sguardo, e lo posi su di me. Ti alzi e vieni a sederti qui:
“Mi racconti una storia?”

Nel pomeriggio il sole illumina di una soffice luce invernale.

quando la penna tocca il foglio

1 Nov

Quando la penna sta per toccare il foglio… è già per te.

Potrei scriverti delle foglie che cambiano colore agli alberi,
dei profumi dell’autunno…
Potrei inventare una storia in cui ci conosciamo travestiti per Halloween, perdo la testa per te, ma non so come ritrovarti, perché non ti sei mai tolta la maschera… E un giorno, nel futuro, dopo che siamo sposati da anni, mi sveli che sotto quella maschera c’eri tu.

Potrei.
Ma ora che impugno la penna e l’avvicino al foglio, in quello spazio c’è già tutto l’universo che posso inventare per te.
Quindi non voglio rimpicciolirlo cominciando a scrivere.
Te lo lascio respirare.